La luce in fondo al tunnel della Food Addiction non è...
In questo articolo di approfondimento entriamo nella stanza dei bottoni cerebrale e tentiamo di comprendere i meccanismi della fame e delle dipendenze, concentrandoci sulla Food Addiction. Analizziamo alcune analogie e differenze della FA rispetto alla dipendenza da uso di sostanze e vediamo come obesità e BED predispongano maggiormente all’instaurarsi di questo disturbo. In conclusione, un cenno sulla prevenzione che passa attraverso sana informazione, sana alimentazione e una vita ricca di sane fonti di gratificazione.
Tessuto Adiposo: Dottor Jekyll e Mister Hyde
In questo articolo svisceriamo il grande capitolo del tessuto, o meglio, dell'organo adiposo. Partiamo dalla molecola di trigliceride fino a distinguere i due principali istotipi presenti nei mammiferi: il tessuto adiposo bruno e quello bianco. Su quest'ultimo, il più abbondante, focalizziamo l'attenzione parlando di grasso essenziale, depositi sottocutanei e grasso addominale e delle molteplici funzioni endocrine e immunitarie che negli ultimi anni di ricerca stanno emergendo. Per concludere, paragoniamo il nostro adipe a un patogeno opportunista: benefico finché contenuto e non infiammato, bomba a orologeria in soggetti con sovrappeso o obesità.
Ragionamenti fallaci, falsi miti e cultura della dieta: facciamo un po’...
Per capire come prendono piede i falsi miti in ambito alimentare partiamo da un inquadramento generale del contesto socioculturale e fisiopatologico che contraddistingue il mondo industrializzato e globalizzato. Cerchiamo di far comprendere che dai bias si passa alle narrazioni fuorvianti e tossiche della cultura della dieta, su cosa si può mangiare e cosa no o su altre dicotomie che non hanno alcun senso. Approfondiamo l'effetto alone, un bias tra i più comuni anche in ambito alimentare con degli esempi esplicativi. A seguite, cenni su falsi miti e un viaggio virtuale nel supermercato a capire l'etichetta Nutriscore: se è utile oppure ingannevole. Passiamo quindi a fare un po' di corretta informazione sul ruolo dei macronutrienti nell'alimentazione quotidiana cercando di sfatare qualche mito.
E infine, concludiamo con dei consigli per orientarci su fonti di informazioni affidabili per proteggere e migliorare la nostra salute fisica e mentale.
Dieta della pasta. Funziona?
Può una dieta che prevede pasta ogni giorno far perdere peso? Ecco la risposta della Nutrizionista (fonte: https://www.pastatoscana.it/dieta-della-pasta)Da sempre, le diete per...
Intestino irritabile: la dieta Low FODMAPs spiegata dai medici AIGO
La salute, si sa, si cura innanzitutto a tavola.
A conclusione del 29esimo Congresso Nazionale delle Malattie Digestive...
Natale gluten free: i consigli dei medici AIGO e il menù...
Secondo il Ministero della Salute in Italia i celiaci sono oltre 230mila con una considerevole fetta della popolazione non diagnosticata, che porta il numero...
IN GRAN FORMA, IL NUOVO PROGRAMMA PER RITROVARE LA LINEA DI...
Rosanna Lambertucci, popolare conduttrice e giornalista, torna in TV dal 30 maggio su ALMA TV canale 65 con In Gran Forma,...
“Glycemic Friendly”: da oggi Tisanoreica è ancora più all’avanguardia
La dieta Tisanoreica è ancora più efficace. Grazie alla volontà e all’impegno dell’azienda guidata dall’imprenditore e divulgatore scientifico Gianluca Mech di proporre prodotti sempre più innovativi,...
Tisanoreica: nasce il croissant proteico a basso contenuto di zuccheri
In casa Tisanoreica è nato un nuovo prodotto, un mix di ingredienti naturali per una ricetta gustosa e salutare: il Croissant Tisanoreica.
Coronavirus: l’Università di Padova testa la dieta chetogenica come terapia usando...
L'Università di Padova ha dato ufficialmente il via a una sperimentazione nell'ospedale San Bortolo di Vicenza, curando i malati di Covid-19 con una...