Un argomento decisamente vasto, partendo dal presupposto che ogni dieta deve essere consigliata e seguita da un medico, qui troverete indicazioni, notizie e qualche utile consiglio.
Diete
Le Verdure che Combattono la Stitichezza: Le Migliori Alleate per il Tuo Intestino
Scopri le verdure più efficaci per combattere la stitichezza in modo naturale. Spinaci, bietole, carciofi e molte altre ricche di fibre, acqua e nutrienti che stimolano la regolarità intestinale. Integrare questi alimenti nella dieta quotidiana, insieme a una buona idratazione, è il primo passo verso un intestino sano e attivo.
Alimenti a Basso Contenuto Calorico: Cosa Mangiare per Saziarsi e Perdere Peso
Vuoi perdere peso senza soffrire la fame? Scopri i migliori alimenti a basso contenuto calorico che puoi mangiare in grandi quantità per sentirti sazio senza esagerare con le calorie. Dalle verdure croccanti alle proteine magre, fino agli snack leggeri. Prova anche la nostra insalata ultra-saziante e deliziosa!
I segreti alimentari dei popoli più longevi del mondo: scopri le loro abitudini
Scopri i segreti alimentari dei popoli più longevi del mondo, come gli abitanti di Okinawa, Sardegna e Ikaria. Una dieta ricca di legumi, verdure, cereali integrali e un basso consumo di carne favorisce la longevità e il benessere. Seguire uno stile di vita sano e una corretta alimentazione può contribuire a vivere più a lungo e in salute.
Quali tisane sono consigliate per perdere peso?
Scopri quali sono le tisane migliori per perdere peso in modo naturale. Dalle proprietà drenanti del finocchio all'azione brucia grassi del tè verde, ecco le bevande ideali per supportare la tua dieta e migliorare il benessere del corpo.
Cos’è il Digiuno Intermittente?
Il digiuno intermittente è un metodo alimentare che alterna periodi di digiuno e alimentazione, favorendo la perdita di peso e migliorando la salute metabolica. Scopri come funziona, i benefici e i metodi più efficaci per iniziare in modo sano e sicuro.
La Dieta Mediterranea…
La dieta mediterranea è uno stile alimentare sano e sostenibile, basato su alimenti freschi come frutta, verdura, olio d'oliva e pesce. Favorisce la salute del cuore, aiuta a controllare il peso e promuove la longevità. Scopri come seguirla con consigli pratici e un menù settimanale.
Applausi per (la) fibra: elogio scientifico di un nutriente molto speciale
Le fibre sono nutrienti essenziali con numerosi benefici per la salute. Si classificano in base alle loro proprietà chimiche e offrono effetti positivi sull’intestino e il metabolismo, con poche criticità. In Italia il consumo è inferiore alle raccomandazioni scientifiche. È utile aumentare l’apporto quotidiano scegliendo alimenti ricchi e adottando semplici strategie alimentari.
Non una frivola chiacchierata da bar: retroscena degli effetti di una tazzina di espresso
Il caffè, amato dagli italiani, è la bevanda nervina più consumata grazie alla caffeina, ai polifenoli e ad altri composti con effetti antinfiammatori e antiossidanti. Se assunto moderatamente, offre benefici senza rischi significativi. Tuttavia, un consumo eccessivo può portare a intossicazione e dipendenza. Linee guida e consigli aiutano a bilanciarne il piacere e la salute.
Alice attraverso lo specchio (d’acqua)
L’acqua è essenziale per il corpo umano, con funzioni biologiche fondamentali e un bilancio idrico regolato da meccanismi complessi. Valori di acqua corporea variano in condizioni fisiologiche e patologiche. Disidratazione e iperidratazione possono causare danni, specialmente negli sportivi. I fabbisogni variano per età e sesso e possono essere soddisfatti con alimenti e strategie mirate.
Chirurgia bariatrica: la primavera nella cura dell’obesità?
L'obesità è una vera epidemia globale che coinvolge anche l'Italia, con preoccupante incidenza tra i bambini. La chirurgia bariatrica rappresenta una soluzione efficace, con interventi che agiscono su restrizione, metabolismo e neurobiologia. Dopo l'operazione, è cruciale un'alimentazione adeguata per evitare carenze e complicanze. Educazione alimentare e nuove terapie, come la tirzepatide, offrono ulteriori strumenti per migliorare la salute.
Storia ed eredità della COVID-19 – Seconda parte: asse intestino-cervello e Sindrome Long Covid
L'asse intestino-cervello-microbiota è una rete di comunicazione complessa in cui i batteri intestinali influenzano lo sviluppo cerebrale, il metabolismo e l’immunità. La COVID-19 ha un impatto negativo su questo equilibrio, causando sintomi gastrointestinali acuti e cronici, fino alla sindrome dell’intestino irritabile. Comprendere questa connessione sfida le nostre visioni neurocentriche e antropocentriche della salute umana.
Storia ed eredità della COVID-19 – Prima parte: abitudini alimentari e DCA
Come il lockdown ha ridefinito percezione del senso di fame e sazietà, stile di vita e abitudini alimentari? Come si riversano sul cibo, depositario di valori psicologici ed edonistici, le nostre risposte adattative o disadattative a stimoli stressanti? Quali confini esistono tra disordine e disturbo alimentare e come sono incrementati i DCA e quali e in che età in pandemia? Parleremo di questo e anche dell’aumento di prevalenza di obesità infantile, che ha risentito profondamente di sospensione scolastica e delle attività sportive. E infine, riflettiamo presente: cosa è rimasto nel contesto del nostro rapporto con il cibo? Si è consolidata qualche abitudine alimentare più salutare? Abbiamo girato a nostro vantaggio quel periodo di avversità imparando a prenderci più cura della nostra salute?
La luce in fondo al tunnel della Food Addiction non è quella del frigorifero: conosciamola, affrontiamola e facciamo prevenzione.
In questo articolo di approfondimento entriamo nella stanza dei bottoni cerebrale e tentiamo di comprendere i meccanismi della fame e delle dipendenze, concentrandoci sulla Food Addiction. Analizziamo alcune analogie e differenze della FA rispetto alla dipendenza da uso di sostanze e vediamo come obesità e BED predispongano maggiormente all’instaurarsi di questo disturbo. In conclusione, un cenno sulla prevenzione che passa attraverso sana informazione, sana alimentazione e una vita ricca di sane fonti di gratificazione.
Tessuto Adiposo: Dottor Jekyll e Mister Hyde
In questo articolo svisceriamo il grande capitolo del tessuto, o meglio, dell'organo adiposo. Partiamo dalla molecola di trigliceride fino a distinguere i due principali istotipi presenti nei mammiferi: il tessuto adiposo bruno e quello bianco. Su quest'ultimo, il più abbondante, focalizziamo l'attenzione parlando di grasso essenziale, depositi sottocutanei e grasso addominale e delle molteplici funzioni endocrine e immunitarie che negli ultimi anni di ricerca stanno emergendo. Per concludere, paragoniamo il nostro adipe a un patogeno opportunista: benefico finché contenuto e non infiammato, bomba a orologeria in soggetti con sovrappeso o obesità.
Ragionamenti fallaci, falsi miti e cultura della dieta: facciamo un po’ di chiarezza.
Per capire come prendono piede i falsi miti in ambito alimentare partiamo da un inquadramento generale del contesto socioculturale e fisiopatologico che contraddistingue il mondo industrializzato e globalizzato. Cerchiamo di far comprendere che dai bias si passa alle narrazioni fuorvianti e tossiche della cultura della dieta, su cosa si può mangiare e cosa no o su altre dicotomie che non hanno alcun senso. Approfondiamo l'effetto alone, un bias tra i più comuni anche in ambito alimentare con degli esempi esplicativi. A seguite, cenni su falsi miti e un viaggio virtuale nel supermercato a capire l'etichetta Nutriscore: se è utile oppure ingannevole. Passiamo quindi a fare un po' di corretta informazione sul ruolo dei macronutrienti nell'alimentazione quotidiana cercando di sfatare qualche mito.
E infine, concludiamo con dei consigli per orientarci su fonti di informazioni affidabili per proteggere e migliorare la nostra salute fisica e mentale.
Dieta della pasta. Funziona?
Può una dieta che prevede pasta ogni giorno far perdere peso? Ecco la...
Intestino irritabile: la dieta Low FODMAPs spiegata dai medici AIGO
La salute, si sa, si cura innanzitutto a tavola.
Natale gluten free: i consigli dei medici AIGO e il menù della nutrizionista
Secondo il Ministero della Salute in Italia i celiaci sono oltre 230mila con una considerevole...
IN GRAN FORMA, IL NUOVO PROGRAMMA PER RITROVARE LA LINEA DI ROSANNA LAMBERTUCCI
Rosanna Lambertucci, popolare conduttrice e giornalista, torna in TV dal 30 maggio ...
“Glycemic Friendly”: da oggi Tisanoreica è ancora più all’avanguardia
La dieta Tisanoreica è ancora più efficace. Grazie alla volontà e all’impegno dell’azienda guidata dall’imprenditore...