Pasqua è una festa ricchissima di simboli, tradizioni e profumi.
Due dei protagonisti assoluti sulle nostre tavole sono l’uovo e la colomba. Ma ti sei mai chiesto perché proprio questi due alimenti?
Il significato delle uova a Pasqua
L’uovo è simbolo universale di vita, rinascita e speranza. In molte culture antiche veniva donato come augurio di fertilità e fortuna.
Con la tradizione cristiana, l’uovo assume un significato ancora più forte: rappresenta il sepolcro da cui Gesù è risorto, rompendo il guscio della morte per tornare alla vita.
Da qui la tradizione delle uova decorate, poi evolute nelle uova di cioccolato moderne.
La colomba pasquale: dolce e simbolica
La colomba è invece simbolo di pace e dello Spirito Santo.
La leggenda vuole che la prima colomba pasquale risalga al VI secolo, come dono di pace a un re longobardo.
Ma è solo nel ‘900 che diventa il dolce che conosciamo oggi, grazie alla genialità dei pasticceri milanesi. La forma richiama la colomba dello Spirito, il messaggio è di pace, armonia e rinascita.
E ora, se vuoi portare in tavola un profumo di tradizione, ecco la ricetta della colomba pasquale fatta in casa!
Ricetta: Colomba Pasquale Fatta in Casa
Ingredienti per una colomba da 1 kg
- 500 g farina manitoba
- 100 g zucchero
- 100 g burro
- 2 uova intere + 2 tuorli
- 1 bustina di vanillina
- Scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone
- 25 g lievito di birra fresco
- 100 ml latte tiepido
- 150 g canditi d’arancia (opzionali)
- 1 pizzico di sale
Per la glassa
- 1 albume
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- Mandorle intere e granella di zucchero
- Prepara il lievitino sciogliendo il lievito nel latte tiepido con un cucchiaio di zucchero e un po’ di farina. Lascia riposare per 30 minuti.
- In una ciotola capiente, unisci il resto della farina, zucchero, vanillina, scorze grattugiate e il lievitino. Aggiungi le uova e i tuorli, uno alla volta.
- Lavora l’impasto e aggiungi il burro morbido a pezzetti. Lavora fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Aggiungi il pizzico di sale e, se vuoi, i canditi.
- Lascia lievitare l’impasto coperto fino al raddoppio (circa 2 ore).
- Sgonfia l’impasto, dividilo in due: una parte per le ali, l’altra per il corpo. Disponilo nello stampo da colomba.
- Lascia lievitare ancora 1 ora.
- Prepara la glassa: monta leggermente l’albume, aggiungi lo zucchero a velo. Spennella la colomba, poi decora con mandorle e granella.
- Cuoci in forno statico a 180°C per 40-45 minuti. Se scurisce troppo, copri con un foglio d’alluminio.
Come servirla
Servila fredda, magari accompagnata da una crema al mascarpone o una pallina di gelato alla vaniglia. Perfetta anche a colazione il giorno dopo, con un buon caffè.