Sostenibilità, nel cuore di Bauer

0
35

Bauer racconta il suo approccio alla sostenibilità. A tutto tondo.

Bauer Trentino ha fatto della sostenibilità un pilastro della propria mission aziendale, perseguendola in modo determinato e trasparente in ogni processo aziendale.  L’ultima puntata di “ESG – I parametri della sostenibilità”, in onda su RTTR è stata una nuova occasione per raccontare questo approccio, che mette al centro Ambiente, Persone e Governance, per guardare al futuro con fiducia.

“ESG – I parametri della sostenibilità” è il nuovo programma televisivo dedicato al mondo della sostenibilità promosso da Trentino Sviluppo e trasmesso dalla rete locale RTTR.

Per Bauer, la sostenibilità è un impegno quotidiano, che unisce rispetto per l’ambiente e attenzione alle persone ed al territorio. L’azienda trentina abbraccia da anni una filiera produttiva sostenibile: sceglie materie prime naturali, anche biologiche, valorizzandone la naturalità ed evitando l’aggiunta di additivi. Al tempo stesso, opera al fine di ridurre gli sprechi energetici e idrici e svolge la propria attività in uno stabilimento certificato LEED Gold (il primo al mondo che ha raggiunto questo standard).

Ma la sostenibilità per Bauer è anche sociale: viene promosso il benessere dei dipendenti, il bilanciamento tra vita e lavoro e si realizzano progetti educativi mirati su bambini e ragazzi per formare i cittadini di domani.

La trasmissione che ha visto protagonista l’azienda si è sviluppata, in particolare, attorno al tema “Family Audit”, con interviste e racconti che hanno presentato nel dettaglio la realtà aziendale di Bauer. Una dimostrazione concreta di come Bauer creda fortemente nella valorizzazione del capitale umano, anche e non da ultimo in via funzionale ad aumentare la produttività aziendale.

Cos’è Family Audit? Si tratta di un modello di valutazione dei bisogni dei collaboratori e delle loro famiglie: un significativo programma di welfare aziendale al quale l’azienda aderisce dal 2016. Tra le azioni intraprese da Bauer troviamo la regolamentazione flessibile dell’orario di lavoro, corsi di formazione interna, benefit, nonché iniziative di intrattenimento aziendale come mostre, spettacoli ed eventi sportivi.

Una delle iniziative che si è sviluppata dopo la pandemia Covid-19 è invece il percorso formativo strutturato in collaborazione con un team di psicologi dell’organizzazione, articolato in sessioni ad hoc per dirigenza, uffici e reparto produzione. Un progetto corporate pensato per ottimizzare la delega e il feedback, la gestione dei conflitti e la comunicazione aziendale interna, al fine di migliorare le relazioni interpersonali, con la consapevolezza che lavorare in un clima aziendale accogliente e sereno si riflette inevitabilmente sulla qualità della vita privata ed al tempo stesso favorisce una maggiore produttività aziendale.  

“Per Bauer la sostenibilità non è solo un concetto astratto, ma un valore che si traduce in azioni concrete ogni giorno. Essere protagonisti di “ESG – I parametri della sostenibilità” ci ha dato l’opportunità di raccontare il nostro impegno e il nostro progetto Family Audit, che mette al centro il benessere delle persone. Per noi fare sostenibilità significa proprio questo: valutare l’impatto di ogni singola azione su ciò che ci circonda, anche per quanto riguarda i nostri collaboratori, e cercare di ottimizzarlo, consapevoli che il ritorno sarà più che positivo per l’azienda stessa. Siamo orgogliosi di far parte di un tessuto imprenditoriale che crede nei valori ESG e contribuisce a costruire un futuro più sostenibile per tutti”, ha dichiarato Giovanna Flor, Amministratore Unico Bauer.